Batolite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Riga 8:
==Formazione dei batoliti==
Nell'ambito dei margini collisionali, nella placca sovrascorrente - formata da [[litosfera]] continentale - si ha un notevole incremento di temperatura per effetto dell'ispessimento crostale; a ciò si aggiunge l'abbassamento della temperatura di fusione delle rocce, causato dall'acqua gassosa proveniente dalla disidratazione dei sedimenti della placca subducente, risalita attraverso il mantello per gradiente di densità. Si creano così le condizioni ideali per la fusione parziale di vaste aree della crosta continentale profonda. [[Roccia ignea|Magmi acidi]], prevalentemente [[granito|granitici]] e [[granodiorite|granodioritici]], si accumulano all'interno di grandi camere magmatiche incassate nelle [[Roccia ignea intrusiva|rocce intrusive]] e [[Roccia metamorfica|metamorfiche]] di alto grado da cui si originano. Questi fusi in tempi lunghissimi (centinaia di migliaia o milioni di anni) si consolidano in loco o alimentano la risalita di numerose [[plutoni|masse plutoniche]] successive, una a fianco dell'altra. Il risultato di questi lunghissimi processi è la formazione di batoliti.
I sollevamenti crostali connessi alle fasi finali di formazione di una catena montuosa alimentano ununa rapida erosione delle rocce soprastanti ai batoliti, portando questi ad affiorare per vastissime estensioni.
 
Dunque, per riassumere, i batoliti sono il risultato di un lungo processo, che ha origine nei fenomeni di [[anatessi]] delle [[rocce metamorfiche]], il che porta alla loro liquefazione nello stadio di [[magma]]; [[Cristallizzazione|cristallizzatosi]] quest'ultimo, e in seguito risalito al di sopra della superficie della [[Crosta terrestre|crosta]], la nuova roccia si espone ai fenomeni di [[erosione]].