Utente:Lory Tek/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 46:
[[File:Nambu 8x22mm.jpg|thumb|La munizione 8 × 22 mm Nambu]]
==Design==
La pistola nambu è un'arma semiautomatica operata a corto rinculo di canna. Type A e Type 14 hanno una capacità di 8 colpi, mentre la Type B contiene 7 munizioni in virtù delle sue dimensioni ridotte<ref name="jsp" />. Un problema comune a tutte le armi di questa famiglia era costituito dalla sicura e dal pulsante di rilascio del caricatore che impedivano al [[caricatore]] di scorrere fuori dall'arma quando completamente vuoto, costringendo l'operatore a comprimere le molle dell'arma (premendo il pulsante di rilascio caricatore, tirando indietro l'[[Otturatore (armi)|otturatore]] ed estraendo il caricatore allo stesso tempo), rendendo la ricarica difficoltosa<ref>{{Cita web|url=http://www.smallarmsreview.com/display.article.cfm?idarticles=2793|titolo=Firing the Nambu Type 14, Japan's Service Pistol|cognome=Campbell|nome=Bob|sito=smallarmsreview.com|data=17 ottobre 2014|lingua=EN|accesso=20 gennaio 2022}}</ref>. Per ovviare al problema si pensò addirittura di rimuovere il pulsante di ritenzione del caricatore. Inoltre, la sicura dell'arma si trova proprio sopra la guardia del grilletto, troppo avanti perché possa essere operata dalla stessa mano che impugnava la pistola<ref name=":4">{{Cite book|last=Henrotin|first=Gerard|title=The Nambu Type 14 pistol Explained|publisher=HL Publishing|year=2010|pages=8
L'imugnatura delle Nambu è molto inclinata, rendendo l'alimentazione dell'arma problematica. La molla del caricatore aveva una percentuale di successo del 60% e l'attrito dei proiettili che sfregavano sulle pareti del pozzo rallentavano ancora di più la molla. Inoltre, la tolleranza sulle munizioni era piuttosto stringente: le munizioni dovevano avere una sagome molto precisa per il corretto funzionamento, al punto che i proiettili a punta soffice o prodotti a mano raramente riescono ad alimentare correttamente dal caricatore<ref name=":4" />.
Riga 55:
[[Image:Type A Model 1902 Grandpa Nambu.jpg|left|thumb|Una Nambu Type A originale (''Grandpa Nambu'')]]
La prima versione della Nambu prodotto fu la Type A. Le armi prodotte tra il 1903 e il 1906 differiscono da quelle prodotte dopo questa data e tra i collezionisti questa prima versione si è guadagnata l'appellativo di ''Granpa'' Nambu<ref name="jsp">{{Cita libro|nome=Ian|cognome=Skennerton|titolo=Handbook N°28: Japanese Service Pistols|data=2008|lingua=EN|pp=8-9|ISBN=978-0949749888}}</ref>. Le matricole per questa versione arrivano appena sopra 2.400<ref name="jsp"/>. La produzione della Type A terminò nel 1923, essendo la nuova Type 14 più economica e funzionale<ref name=":3">{{Cita libro|nome=Ian|cognome=Hogg|titolo=Pistols of the World|edizione=4|dataoriginale=2004|editore=Krause Publications, Inc.|lingua=EN|p=232|ISBN=978-0873494601}}</ref>. La somiglianza della Type A con le [[Luger P08|Luger]] tedesche è solo nell'aspetto, le due armi non condividono molto altro.
Una versione successiva della Type A, nota tra i collezionisti come ''Papa'' Nambu, fu prodotta con matricole che arrivano appena oltre 7.000<ref name="jsp" />. La guardia del grlletto risulta leggermente più grande nella versione modificata<ref name=":3" />. La Type A presentava inizialmente anche il punto di aggancio per un calcio in legno simile a quanto visto sulla [[Mauser C96|C96]] tedesca, tuttavia non esistono a oggi esemplari di arma con calcio.
| |||