Utente:Lory Tek/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 41:
Prima dell'introduzione della Nambu, l'unica pistola in servizio nell'esercito giapponese era il [[Type 26 (pistola)|revolver Type 26]], che aveva servito con onore già durante la [[Prima guerra sino-giapponese|prima Guerra sino-giaponese]] (1894-1895). Tuttavia, alla fine del secolo, nuove armi semiautomatiche stavano cominciano a diffondersi, tra queste la prima vera arma di successo fu la [[Mauser C96|C96]] tedesca, che influenzò pesantemente Nambu nel suo progetto, che impiegava infatti lo stesso sistema di chiusura<ref name=":1">{{Cite book|last=Barker|first=A.J.|title=Japanese Army Handbook, 1939-1945|publisher=Hippocrene Books|year=1979|language=EN|page=39|isbn=978-0882544847}}</ref>. Si deve infatti considerare che Nambu iniziò a lavorare alla sua pistola subito dopo l'arrivo dei primi rapporti giapponesi sullo sviluppo di nuove armi semiautomatiche in Europa.
Lo sviluppo della prima Nambu, Type A, terminò nel 1902. Questa versione non fu mai adottata, ma vari esemplari vennero venduti a Cina e Siam negli anni seguenti. La Type B fu invece adottata dalla [[Marina imperiale giapponese|Marina Imperiale Giapponese]] e dall'Esercito Reale di Tailandia, mentre la Type 14 entrò in servizio nel 1926 (anno 14 dell'epoca [[Taishō]]) come arma d'ordinanza dell'[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|Esercito Imperiale Giapponese]] fino alla resa del 1945<ref>{{Cite book|last=Ramsey|first=Syed|title=Tools of War: History of Weapons in Early Modern Times|date=2016|publisher=Alpha Editions|isbn= 978-9386101679|language=EN}}</ref>. Le pistole Nambu erano un segno di prestigio, spesso trasportate in fondine elaborate, e finivano per essere spesso uno status symbol piuttosto che armi da combattimento<ref name=":1" />. Il Giappone produsse circa 400.000 pistole Nambu durante il conflitto, da paragonare con la produzione americana di pistole [[Colt M1911|M1911]] che superò abbondamentemente il milione di esemplari nei soli anni della guerra<ref>{{Cite book|last=Thompson|first=Leroy|title=The Colt 1911 Pistol|publisher=Osprey Publishing|year=2011|pages=41|isbn=978-1849084338|language=EN}}</ref>.
Assieme ad altre armi giapponesi, quali Guntō e fucili [[Arisaka]], molti soldati americani portavano le pistole Nambu negli Stati Uniti come trofei di guerra. La produzione delle armi terminò comunque alla fine del conflitto, quando i resti dell'esercito giapponese adottarono la più moerna e affidabile [[SIG Sauer P220|SIG P220]].
Riga 117:
}}
===Type B (''Baby Nambu'')===
A causa dei prroblemi riscontrati con la Type A, si decise di avviare la prooduzione di un modello migliorato, denominato Type B<ref name="msa">
Dopo il [[Grande terremoto del Kantō del 1923]], l'Arsenale di Koishikawa interruppe la produzione di nuove parti per la Type B, continuando fino al 1929 ad assemblare armi a partire olo dai pezzi già prodotti<ref name="pow"/>.
| |||