Fractional Orbital Bombardment System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sixfish (discussione | contributi)
Sixfish (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
}}
 
'''Fractional Orbital Bombardment System''' (acronimonome in codice NATO: '''FOBS''', ovvero sistema di bombardamento orbitale frazionale) è il nome con il quale è conosciuto in [[Civiltà occidentale|Occidente]]stato un sistema orbitale di attacco nucleare di origine sovietica e sviluppato negli [[anni 1960|anni sessanta]] dall'OKB-586 per conto delle forze armate sovietiche ed entrato in servizio nel 1969, il cui nome in codice è divenuto, in Occidente, più noto del suo nome di progetto.
 
Progettato per colpire obiettivi dislocati in qualsiasi punto sulla superficie terrestre, il sistema era costituito da un vettore missilistico R-36O abbinato ad un veicolo di rientro dotato di testata nucleare monoblocco, denominato '''OGCh''', il quale veniva rilasciato [[orbita|in orbita]] terrestre e mantenuto latente fino a ricezione dell'ordine di attacco.