William Adams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nomi giapponesi. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→L'arrivo in Giappone: Nomi giapponesi Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 45:
Appena un gruppo di uomini, tra i quali lo stesso Adams, furono in grado di lasciare la nave, una piccola ambasceria lasciò la ''Liefde'' per prendere contatto con la popolazione locale. Tuttavia, in quel periodo, il Giappone, e in particolare il Kyushu, erano popolati da missionari spagnoli e portoghesi, in particolare [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]], che come si avvidero della nazionalità olandese calvinista dei nuovi arrivati si affrettarono a sobillare le autorità locali per farli arrestare con l'accusa di pirateria<ref>[http://www.britishempire.co.uk/timeline/williamadamsship.htm]</ref>.
Adams e i suoi compagni quindi vennero tradotti come prigionieri al [[castello di Osaka]], mentre la ''Liefde'' e il suo carico di cotte di maglia, moschetti, cannoni e altri beni vennero consegnati a [[
William Adams, però, era giunto in Giappone in un momento particolare; non solo Ieyasu era sul punto di unificare finalmente l'arcipelago, mettendo fine al [[periodo Sengoku]] ed instaurando uno [[
Venuto a sapere della fede protestante, e quindi non interessata a opere missionarie, dei nuovi arrivati, Ieyasu volle incontrare personalmente Adams; gli incontri avvennero tra il maggio e il giugno del 1600, e il loro contenuto venne successivamente redatto dallo stesso Adams nelle sue corpose memorie autobiografiche:
Riga 59:
{{citazione|[...] noi non avevamo fatto nulla che minacciasse lui o il regno che egli governava; e che metterci a morte andava contro ogni legge morale e giuridica. Che se lontano da lì c'erano dei conflitti tra noi e loro, questo non lo riguardava, né era motivo per sobillarlo ad ucciderci. Ed essi si rattristarono molto, giacché il loro crudele piano era miseramente fallito. Dio sia lodato.|Lettera di William Adams alla moglie<ref name="letter"/>}}
Per ordine di Ieyasu, dopo la sconfitta della coalizione occidentale e la fine della guerra con Mitsunari, Adams e i suoi compagni furono portati a Edo a bordo della ''Liefde'', che, subito dopo l'arrivo, duramente provata e ormai irrecuperabile, affondò.
== Le caracche giapponesi ==
|