Khaganato di Rus': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20211116sim)) #IABot (v2.0.8.2) (GreenC bot |
m fix errore Lint - Tag di chiusura mancante |
||
Riga 1:
{{Storia della Russia}}
Il '''Khaganato di Rus{{'}}''' fu un'ipotetica entità politica che si formò durante un periodo scarsamente documentato della storia dell'[[Europa Orientale]] (a grandi linee tra la fine dell'[[VIII secolo|ottavo secolo]] e la metà del [[IX secolo|nono]])<ref>Vedi ad es. {{cita|Christian|p. 338}}.</ref>. Predecessore della [[Rurik|dinastia Rurik]] e della [[Rus' di Kiev]], il Khaganato di Rus' potrebbe aver rappresentato uno Stato (o un'unione di città Stato) probabilmente fondato dai [[Variaghi]] in quella che è oggi la parte settentrionale della [[Russia]]. La popolazione della regione in quel periodo era composta da [[Slavi]], [[Finnici]] e [[Norreni]]; erano inoltre presenti sul territorio avventurieri, mercanti e pirati scandinavi. I Variaghi venivano in quel tempo chiamati con l'appellativo di ''[[Rus']]'' o ''Rhos''.
Secondo fonti coeve, i centri abitati della regione, dei quali potrebbero aver fatto parte i proto-villaggi di ''[[Holmgard]]'' ([[Velikij Novgorod]]), ''[[Aldeigjuborg]]'' ([[Staraja Ladoga]]), ''[[Lyubša]]'', [[Alaborg]], ''[[Sarskoe Gorodišče]]'' e ''[[Timerevo]]'', erano sotto il controllo di un monarca chiamato con il titolo in [[lingua turca antica]] di [[Khaghan]]<ref name = "christian338">{{Cita|Christian|p. 338}}.</ref><ref>{{Cita|Franklin e Shepard|pp. 33-36}}.</ref><ref>{{Cita|Dolukhanov|p. 187}}.</ref>. Durante il Khaganato di Rus' nacque di fatto una nuova etnia, la [[Rus']]. I successori di questo ipotetico Stato includono la Rus' di Kiev e le entità statali che le succedettero, fino ad arrivare al moderno Stato russo.
Riga 138:
* {{cita libro|lingua=en|curatore=Serge A. Zenkovsky|titolo=Medieval Russia's Epics, Chronicles, and Tales|città=New York|editore=Meridian|anno=1974|ISBN=0-452-01086-1}}
* {{cita conferenza|lingua=fr|autore=[[Constantine Zuckerman]]|titolo=Deux étapes de la formation de l'ancien état russe|conferenza=Les centres proto-urbains russes entre Scandinavie, Byzance et Orient: Actes du Colloque International tenu au Collège de France en octobre 1997|curatore=M. Kazanski, A. Nersessian e C. Zuckerman|editore=''Réalités Byzantines'' 7|città=Paris|anno=2000|cid=Zuckerman 2000}}([http://iananu.kiev.ua/archaeology/2003-1/zukerman.htm traduzione russa online]).
* {{fr}} Constantine Zuckerman, ''Les Hongrois au Pays de Lebedia : une nouvelle puissance aux confins de Byzance et de la Khazarie en 836-889'', in {{cita libro|titolo=Byzantium at War
== Voci correlate ==
|