Haykakan banak: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
m Correzione ortografica
Riga 28:
== Storia ==
[[Immagine:Armenian_Fedayees_1890-1896.jpg|miniatura|Un gruppo [[Milizia armena|fedayi armeno]] che combatte sotto lo stendardo della [[Federazione Rivoluzionaria Armena]], 1890 ca.]]
La storia dell'esercito armeno è descritta per aver attraversato tre fasi di sviluppo.<ref name="MinDef" /> Entrò nella prima fase nel febbraio 1988, a partire dall'inizio del [[Guerra del Nagorno Karabakh|conflitto del Nagorno-Karabakh]], quando si formarono le milizie armene per combattere le unità [[Azerbaigian|azere]] nell'Artsakh. Il 20 settembre 1990 venne creata la prima unità militare, il Reggimento speciale di Erevan, con il primo giuramento tenuto nel punto di riunione repubblicano e alla presenza del primo presidente dell'Armenia [[Lewon Ter-Petrosyan]], del primo ministro [[Vazgen Manukyan]] e di [[Vazgen Sargsyan]].<ref>{{Cita web|url=http://www.hayzinvor.am/en/33854.html|titolo=LEGEND OF THE SPECIAL REGIMENT|cognome=LLC|nome=Ayb Solutions|sito=Hay Zinvor|lingua=en|accesso=15 maggio 2015}}</ref> La seconda fase dello sviluppo dell'esercito iniziò nel 1992, diversi mesi dopo che l'Armenia ebbe dichiarato la sua indipendenza dall'Unione Sovietica. Ter-Grigoryants e i funzionari civili del Ministero della Difesa armeno, tra cui [[Vazgen Manukyan]] e [[Vazgen Sargsyan]], cercarono di stabilire una "piccola, equlibrataequilibrata, forza di difesa pronta al combattimento."<ref>Curtis, Glenn E. e Ronald G. Suny. "Armenia," in ''Armenia, Azerbaijan, and Georgia Country Studies'', ed. Glenn E. Curtis. Washington D.C.: Federal Research Division Library of Congress, 1995, p. 72.</ref> La terza fase è iniziata dopo la fine della guerra e continua ancora oggi.
 
La maggior parte degli ufficiali dello stato maggiore dell'Esercito erano membri delle ex forze armate sovietiche. Si stima che circa 5.000 armeni servivano come ufficiali di alto livello nelle forze armate, al momento del crollo dell'Unione Sovietica.<ref>{{Cita libro |cognome=Mirsky |nome=Georgiy I. |titolo=On Ruins of Empire: Ethnicity and Nationalism in the Former Soviet Union |città=Westport (Connecticut) |editore=Greenwood Press |anno=1997 |pagina=63 |ISBN=0-313-30044-5}}</ref> Quasi subito dopo la sua indipendenza, l'Armenia venne coinvolta nella guerra del Nagorno-Karabakh con il vicino [[Azerbaigian]]. Nell'intento di creare una forza di 30.000 uomini, la forza permanente dell'esercito aumentò a 50.000 uomini entro l'inizio del 1994. Durante la guerra, i militari rimasero in allerta e rafforzarono le difese nella regione di [[Provincia di Syunik|Zangezur]], di fronte all'enclave azera di [[Repubblica Autonoma di Naxçıvan|Naxçıvan]]. Il presunto bombardamento di artiglieria nel maggio 1992 dalla regione portò a scaramucce tra le due parti, inclusa l'incursione dell'esercito armeno in diversi villaggi di Naxçıvan.