Coccinellidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
[[Immagine:Harmonia_axyridis.jpg|thumb|200px|L'elegante livrea ha lo scopo di tenere alla larga i predatori]]
Le coccinelle hanno colori brillanti per scoraggiare i potenziali predatori. Questo sistema difensivo funziona perché la maggior parte dei predatori associano i colori vistosi (specialmente arancione e giallo) al veleno e ai suoi spiacevoli effetti.
Tale fenomeno prende il nome di [[aposematismo]]. L'aposematismo è sfruttato anche da altri insetti, che imitano la livrea delle coccinelle per scoraggiare gli eventuali nemici ([[mimetismo batesiano]]).
In effetti molte coccinelle risultano tossiche per i piccoli predatori, come le [[lucertola|lucertole]] o i piccoli [[uccelli]]; le coccinelle adulte, infatti, sono capaci di emettere sostanze tossiche e dal forte odore repellente dalle articolazioni delle zampe (''reflex-bleeding'').
|