Charlotte Rampling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +pt
Alfreddo (discussione | contributi)
m conv.
Riga 2:
'''Charlotte Rampling''' ([[Sturmer]], [[5 febbraio]] [[1946]]) è un'[[attore (spettacolo)|attrice]] [[Gran Bretagna|britannica]].
 
Figlia di un colonnello dell'esercito (poi comandante [[NATO]] e pittore), Charlotte Rampling trascorre l'infanzia e l'adolescenza in esclusivi collegi inglesi e francesi e, successivamente, inizia la professione di indossatrice e modella per poi debuttare nel cinema con un piccolissimo ruolo in ''[[Non tutti ce l’hannol'hanno]]'' ([[1965]]), film vincitore della [[Palma d'oro]] al [[festival di Cannes]].
 
Inizia quindi un periodo non particolarmente felice della sua vita: la sorella Sarah si suicida appena ventunenne e, anche professionalmente, le cose sembrano non andare particolarmente bene. Però, dopo una serie di film privi di particolare rilievo, viene chiamata da [[Luchino Visconti]] per ''[[La caduta degli dei]]'' (1969). La consacrazione a lvello internazionale arriva però con un altro film italiano, ''[[Il portiere di notte]]'' di [[Liliana Cavani]]. Intanto nel [[1972]] si sposa con Brian Southcombe, un agente pubblicitario, da cui ha un figlio: Barnaby che diventerà regista televisivo. Il matrimonio finisce nel [[1976]]. Dal [[1978]] al [[1996]] è invece sposata con il compositore francese [[Jean-Michel Jarre]]; dal matrimonio nascono altri due figli.