Francesco Terzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
 
== Biografia ==
La prima indicazione del personaggio risale al 1550 in un contratto per la realizzazione di una cornice per la chiesa di Lallio, l'atto testamentario del 1551 che riporta: «di anni viginti octo velcirca».<ref name=Pistoi>{{cita|Pistoi}}</ref>
Di Francesco Terzi si conoscono le notizie che ci ha lasciato [[Francesco Tassi]] nel suo ''Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi''.
<br>Era figlio di Cristoforo dichiarato ''cittadino'' bergamasco e probabilmente scrittore. Il Terzi non fu solo un buon pittore, ma anche un ottimo intagliatore di rame. Della sua vita privata si sa che aveva fatto famiglia e che uno dei suoi figli scelse la vita ecclesiastica. La scarsità di opere nella cittadina orobica è giustificata dalla sua permanenza presso gli Asburgo che lo assunsero come pittore di corte. Fu l'artista che proseguì l'opera ritrattista del Moroni dopo la sua morte.