Ochroma pyramidale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
Tatobot (discussione | contributi)
top: fix data accesso
Riga 44:
|suddivisione_testo=
}}
La '''balsa''' ('''''Ochroma pyramidale''''' <small>([[Antonio José Cavanilles|Cav.]] ex [[Jean-Baptiste de Lamarck|Lam.]]) [[Ignaz Urban|Urb.]], 1920</small>) è un [[albero]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Malvaceae]] ([[sottofamiglia]] [[Bombacoideae]]), diffuso in [[America]] centro-meridionale. È l'unica [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Ochroma'''''.<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Ochroma pyramidale |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:171458-2 |accesso=16/1/ gennaio 2022}}</ref><ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref>
 
Il suo [[legno]] è il legno più leggero conosciuto al mondo ([[densità]] 150–160&nbsp;kg/m³) ed è impiegato per la costruzione di [[aeromodellismo dinamico|aeromodelli]]. Nonostante il basso peso specifico, ha una resistenza alla compressione di oltre 100&nbsp;kg/cm² ottenibile grazie alla struttura alveolare del legno stesso: ha dei canali linfatici molto grandi che permettono all'albero una velocissima crescita (in 5 anni una pianta è matura per l'abbattimento).