Talassocrazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto informazioni |
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta |
||
Riga 2:
Per '''talassocrazia''' (dal [[lingua greca|greco]] {{polytonic|θαλασσα}}, mare, e {{polytonic|κρατος}}, potere) si intende il dominio militare e commerciale, esercitato da una determinata entità politica, di uno spazio marittimo e dei territori in esso contenuti o che su di esso si affacciano.
==
Storicamente, la prima talassocrazia risale all'epoca della fioritura della [[civiltà minoica]] (XVI secolo a.C. ca), la quale godeva del predominio sul [[Mare Egeo]]. Del fatto che il mitico re cretese [[Minosse]] avesse instaurato nell'area egea una talassocrazia parlò [[Tucidide]]:<blockquote>«''Minosse infatti fu il più antico di quanti conosciamo per tradizione ad avere una flotta e dominare per la maggior estensione il mare ora greco, a signoreggiare sulle isole Cicladi e colonizzarne le terre dopo aver scacciato da esse i Cari ed avervi stabilito i suoi figli come signori. Eliminò per quanto poté la pirateria del mare, come è naturale, perché meglio gli giungessero i tributi''.» </blockquote><blockquote>(<small>Tucidide, [[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|Guerra del Peloponneso]] I, 4</small>)</blockquote>Questa teoria è oggi confermata dai numerosi ritrovamenti di manufatti, motivi iconografici e architettonici cretesi in tutta l'area egea, dalla penisola Greca fino alle coste dell'Asia Minore.<ref>{{Cita libro|autore = Tucidide (traduzione di Franco Ferrari)|titolo = La guerra del Peloponneso|anno = 2015|editore = Centauria S.r.l.|città = Milano|p = 438|pp = |ISBN = }}</ref>
|