C-base: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta |
||
Riga 3:
La '''c-base e.V.''' è un'associazione di utilità pubblica a [[Berlino]] che è sostenuta da quasi 550 soci. Il suo obiettivo è la diffusione della conoscenza del [[software]], del [[hardware]] e della [[rete di calcolatori]]. Per questo, la ''c-base'' offre luoghi d'incontro a numerose iniziative berlinesi come per esempio al ''freifunk.net'' (iniziativa per il [[Wireless mesh network]]), al [[Chaos Computer Club]] o agli utenti berlinesi della [[Wikipedia]]. I locali dell'ente sono a disposizione di tutti i gruppi per realizzare incontri ed altre manifestazioni ammesso che si identifichino con gli obiettivi della ''c-base''. Il programma delle attività dell'associazione stessa è svariato. Ha partecipato, per esempio, al [[Children's Day]] 2003 per presentare ai ragazzi e bambini la tecnica dei [[robot]] ed il design con la [[Computer grafica 3D]].
==
Nell'autunno del 1995, 17 persone fondarono l'associazione ''c-base''. Nel 2002 e 2003, nacque il progetto ''BerlinBackBone'' con l'obiettivo di offrire un accesso libero e pubblico all'internet tramite i [[Wireless community network]]. Dal 2003 l'associazione organizza ogni settimana la cosiddetta ''Cosmic Open Stage'' con piccoli concerti di musicisti noti o ignoti che presentano i loro repertori se non realizzano una [[jam session]]. Nell'ambito culturale, la ''c-base'' si impegna, inoltre, dal 2004 come locale di manifestazioni collegate alla [[Transmediale]] (festival dell'[[Arte digitale]]).
|