Monte Terminillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m evasione
Etichetta: Rollback
Riga 14:
Il '''Terminillo''' ({{M|2217|ul=m slm}}) è un [[massiccio montuoso]] dell'[[Italia centrale]] che fa parte del gruppo montuoso [[appennini]]co dei [[Monti Reatini]], posto nel [[Lazio]] a circa {{M|32|ul=km}} da [[Rieti]] e amministrativamente ricadente in diversi comuni del [[provincia di Rieti|Reatino]], tra cui lo stesso [[rieti|capoluogo provinciale]] (da cui dista circa {{M|30|ul=km}}), [[Cantalice]], [[Leonessa]], [[Micigliano]], [[Poggio Bustone]], [[Antrodoco]], [[Cittaducale]], [[Rivodutri]] e [[Posta (Italia)|Posta]].
 
Noto anticamente come ''Monte Gurgure'' e ''Mons Tetricus'', è uno dei simboli più noti della [[Sabina]], presenza paesaggistica costante lungo la [[via consolare]] [[Salaria]], la cosiddetta ''via del sale''. La catena montuosa ha notevole valore per la sua [[biodiversità]] rappresentata da [[habitat]], specie animali e vegetali di interesse comunitario. Il Terminillo è molto conosciuto per la [[stazione sciistica]], frequentata soprattutto dagli abitanti della [[Roma|Capitale]], in ragione di cui esso è anche chiamato ''la montagna di Roma'', e dagli abitanti delle zone limitrofe, in particolare [[provincia di Terni|Terni]], [[provincia di Perugia|Perugia]] e [[provincia di Viterbo|Viterbo]]: dal punto di vista sportivo, oltre alle attività invernali che ospita, fin dagli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]] è saltuariamente utilizzato come traguardo delle tappe ciclistiche di montagna del [[Giro d'Italia]] ed altre manifestazioni sportive.
 
== Geografia ==
Riga 25:
 
=== Geomorfologia ===
[[File:Terminillo_(447216463).jpg|thumb|upright=1.2|[[Cresta Sassetelli]], lungo il versante nord del monte]]
Dal punto di vista [[geologia|geologico]] e [[geomorfologia|geomorfologico]] si tratta di un massiccio [[calcare]]o abbastanza vasto (perimetro di quasi 70 km), quasi distaccato e isolato dagli altri gruppi montuosi dell'[[Appennino centrale]], tipicamente appenninico quanto a [[geomorfologia]] (mai troppo aspra, ma comunque articolata) e quanto a [[flora]] e [[fauna]] presenti. Da esso diparte la dorsale più occidentale dell'Appennino centrale che si innesta a sud-est ai vicini monti del [[Cicolano]], poi a seguire i [[Monti Carseolani]] e i [[Monti Simbruini]] e così via procedendo verso sud est lungo lo [[spartiacque]] appenninico primario, oppure innestandosi sulla dorsale centrale dell'Appennino Centrale con il [[gruppo montuoso del Monte Nuria]], le [[Monti della Duchessa|Montagne della Duchessa]] e il [[Velino-Sirente]].
 
Riga 32:
=== Orografia ===
[[File:Monte Terminilletto.jpg|miniatura|upright=1.2|Il [[monte Terminilletto]] e il [[Rifugio Massimo Rinaldi]] sulla sua cima]]
[[File:Terminillo_(3123068437).jpg|thumb|upright=1.2|[[Monte Elefante]], nella parte meridionale del gruppo]]
Il massiccio consta di 6 cime che superano i 2000 metri (la cima del Terminillo, la [[Cresta Sassetelli]] (2.139 m), [[Monte Terminilletto]] (2.104 m), il [[Monte Elefante]] (2.015 m), [[Monte di Cambio]] (2.081 m), il [[Monte Valloni]] (2.004 m) ed altre numerose a quote inferiori:
{{div col|cols=3}}