Geraldine Page: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Kansas City Film Critics Circle |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
Dai primi anni ottanta si dedicò soprattutto all'insegnamento della recitazione presso una scuola da lei stessa fondata e la [[Pelican Theater School]] di New York, ma continuò ad apparire in vari film, tra i quali ''Harry's War'' (1981) di [[Kieth Merrill]], ''[[I'm Dancing as Fast as I Can]]'' (1982) di [[Jack Hofsiss]], ''[[Il Papa del Greenwich Village]]'' (1984) di [[Stuart Rosenberg]], ''[[La sposa promessa (film 1985)|La sposa promessa]]'' (1985) di [[Franc Roddam]] e ''[[Il sole a mezzanotte]]'' (1985) di [[Taylor Hackford]], con [[Michail Baryšnikov]]. Tra le produzioni televisive a cui partecipò in quel periodo si segnalano le serie ''[[Le sorelle Snoop]]'' (1973), ove recitò accanto a [[Helen Hayes]] e [[Mildred Natwick]], e ''[[Il grigio e il blu]]'' (1982) di [[Andrew V. McLaglen]], oltre ai film drammatici ''The Dollmaker'' (1984) di [[Daniel Petrie]] e ''Il coraggio di non dimenticare'' (1986) di [[Michael Lindsay-Hogg]], con protagoniste rispettivamente [[Jane Fonda]] e [[Farrah Fawcett]].
Venne fatto anche il suo nome per ruoli importanti, poi assegnati ad altre attrici, nei film ''[[Il mago della pioggia]]'' (1956) di [[Joseph Anthony]], ''[[Tavole separate]]'' (1958) di [[Delbert Mann]], ''[[Anna dei miracoli]]'' (1962) di [[Arthur Penn]], ''[[Chi ha paura di Virginia Woolf? (film)|Chi ha paura di Virginia Woolf?]]'' (1966) di [[Mike Nichols]], ''[[Qualcuno volò sul nido del cuculo]]'' (1975) di [[Miloš Forman]] e ''[[Agnese di Dio]]'' (1985) di [[Norman Jewison]], alcuni dei quali erano versioni cinematografiche di personaggi interpretati dalla Page in teatro. Nel 1986, dopo tante candidature, vinse il premio [[Oscar alla miglior attrice]] con il film ''[[In viaggio verso Bountiful]]'' (1985) di [[Peter Masterson]], tratto dalla omonima [[Dramma|pièce]] teatrale di [[Horton Foote]] ambientata nel 1947 e resa celebre in teatro nel 1953 dall'interpretazione di [[Helen Hayes]], nel ruolo di una tenera sessantenne costretta ad un'angusta vita in città e che desidera ardentemente tornare nei dismessi luoghi della propria giovinezza; durante la cerimonia di premiazione l'attore [[F. Murray Abraham]], aprendo la busta e leggendo il nome della vincitrice, annunciò: "''Ah! Considero questa donna la più grande attrice in lingua inglese''". Nello stesso anno recitò con [[Matt Dillon]], [[Oprah Winfrey]] e [[Carroll Baker]] in ''[[Paura (film 1986)|Paura]]'' di [[Jerrold Freedman]]. Il suo ultimo film, di cui era la protagonista, è ''[[Riders to the Sea (film 1987)|Riders to the Sea]]'' (1987) di [[Ronan O'Leary]].
Dopo un breve matrimonio (1954-1956) con il violinista e direttore d'orchestra di origine lituana [[Alexander Schneider]], terminato con il divorzio, nel 1963 sposò il collega [[Rip Torn]], suo partner nella versione teatrale e in quella cinematografica di ''[[La dolce ala della giovinezza]]'', e con il quale tornerà a recitare nei film ''[[Buttati Bernardo!]]'' (1966) e ''[[Cattive abitudini (film)|Cattive abitudini]]'' (1977); nel 1973 Torn diresse la moglie in teatro a Broadway in ''Look Away'' di [[Jerome Kilty]]. Dalla loro unione sono nati Angelica (1964), divenuta anch'essa attrice, e i gemelli Anthony S. e Jonathan Leon (1965), entrambi apparsi in un [[Cameo (cinema)|cameo]] insieme alla madre in una breve scena del film ''[[In viaggio verso Bountiful]]'', accreditati come Tony e Jon Torn.
| |||