Polaris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 54:
L'antichità dell'uso di questa stella è testimoniata dal fatto che è stata trovata nelle prime tavolette [[Assiria|assire]] conosciute. Nella nostra era, Polaris si trova a circa 1 grado di distanza dal vero polo nord celeste, e descrive quindi un piccolo cerchio di circa 2° di diametro. Polaris definisce il vero [[azimut]] nord solo due volte nell'arco delle 24 ore. Durante il resto della giornata è solo un'approssimazione, che deve essere corretta usando le apposite tabelle.
Dove si trova?
Il navigatore greco [[Pitea]] descrisse il polo nord celeste come privo di stelle nel 320 a.C. Tuttavia, Polaris è stata descritta come punto di riferimento già nella [[tarda antichità]], e descritta come sempre visibile da [[Giovanni Stobeo]], nel [[V secolo]]. Infine, la stella è sempre descritta come "polare" nel [[pieno Medioevo]]. Nel [[1926]] lo stato dell'[[Alaska]] decise di creare una propria bandiera, e in questa vennero raffigurate le sette stelle dell'[[Orsa Maggiore]] e la Stella polare<ref>{{cita web|url=http://www.phy6.org/stargaze/Spolaris.htm|titolo=Finding the Pole Star|editore=phy6.org}}</ref>.
|