Théodore Anne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Opere, inizio |
|||
Riga 21:
Collaborando con la stampa legittimista <ref name="DGu">{{Cita libro|autore=[[Pierre Larousse]]|titolo=Grand dictionnaire universel du {{s-|XIX}}|url={{Google Livres|}}|ed=Administration du grand Dictionnaire universel|anno=1866|lingua=fr|p=402|pp={{pc|lxxvi}}-1115}}</ref>, scrisse opuscoli nell'interesse del suo partito <ref name="DGu" />, ed fu editore del quotidiano ''La France'', critico teatrale ''dell'Unione'' e giornalista della ''Revue e della Gazzette des théâtres'' . Gli dobbiamo anche molte opere teatrali, scritte da solo o in collaborazione, che furono rappresentate sui più grandi palcoscenici parigini del XIX secolo. Ha anche prodotto il libretto per diverse opere teatrali di [[Felice Blangini]], [[Louis Niedermeyer]] e [[Émile Paladilhe]]<ref name="DGu" />.
== Opere==
* 1818: ''Le Fureteur, ou l'Anti-Minerve'';
* 1820: ''Éloge historique du duc de Berri'';
* 1822: ''Le Coq de village'', tableau-vaudeville in 1 atto, di [[Charles-Simon Favart]], ripreso con cambiamenti, con [[Eugène Hyacinthe Laffillard]];.
* 1824: ''Alfred, ou la Bonne Tête!!'', vaudeville in 1 atto, con [[Achille d'Artois]];
* 1824: ''Les Deux officiers'', vaudeville in 1 atto, con [[Théodore d'Artois]];
* 1824: ''La Rue du Carrousel, ou le Musée in boutique'', vaudeville in 1 atto, con [[Espérance Hippolyte Lassagne]];.
* 1825: ''La Saint-Henri'', divertissement, con Achille d'Artois, musica di [[Felice Blangini]];
== Note ==
|