Programma Planetary Observer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Missioni spaziali cancellate usando HotCat |
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta |
||
Riga 9:
Le principali criticità del Programma, che condussero in ultimo alla sua cancellazione, furono l'interruzione dei voli degli Space Shuttle in conseguenza del [[disastro dello Space Shuttle Challenger]] e la deviazione di fondi verso il programma di esplorazione umana dello spazio che ne conseguì; le difficoltà impreviste nel riadattare satelliti per l'osservazione della Terra a missioni nello spazio profondo; le complesse interazioni tra la comunità scientifica, il [[Jet Propulsion Laboratory]] e la NASA emerse durante lo sviluppo della prima missione della serie, il ''Mars Observer'' (sulle quali torneremo più diffusamente in seguito); la competizione con il Programma per l'esplorazione di Marte, lanciato durante la presidenza di [[George H. W. Bush|George Bush padre]].<ref name=Westwick183/>
==
Dopo le grandi missioni spaziali dal costo di svariati miliardi di [[dollaro statunitense|dollari]] degli [[Anni 1970|anni settanta]], la NASA stava cercando negli anni ottanta soluzioni nuove e più economiche da implementare nei decenni successi. Nel 1983, il Solar System Exploration Committee delineò la politica di esplorazione scientifica del Sistema solare per la NASA e propose l'istituzione di due programmi: il Programma Planetary Observer, per missioni dal costo inferiore a 150 milioni di dollari, e il [[Mariner Mark II]], per missioni più importanti, dal costo compreso tra 300 e 500 milioni di dollari.<ref name=Westwick175>{{cita|Westwick, P. J. |p. 175|Westwick}}, 2007.</ref>
| |||