Disastro del Vajont: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica 125249735 di Sailko (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 188:
In termini morfologici, la valle del Vajont è di origine [[ghiacciaio|glaciale]], che vide dopo l'ultima [[glaciazione]] l'azione erosiva glaciale sovrimpressa dalla successiva [[erosione]] torrentizia generando il profondo profilo a "V" della valle. Si tratta di un profilo geometricamente favorevole per la ubicazione di una diga di sbarramento.
===
I lavori di costruzione della diga cominciarono nel [[1957]], e il versante sovrastante la diga fu subito tenuto sotto controllo. Per questo motivo fu consultato il famoso specialista [[austria]]co in esplorazioni minerarie [[Leopold Müller]], al fine di valutare i problemi di stabilità della roccia. Tuttavia in questo primo studio le sue indagini non rivelarono la [[paleofrana]] che poi sarebbe stata vista come causa determinante, anche se la conclusione fu comunque che realizzare una riserva idrica in quel luogo poteva causare frane, anche di un milione di metri cubi.
|