Enzo Matteucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno sintassi template {{Carriera sportivo}} (ref) |
m Rimosso parola ripetuta |
||
Riga 62:
Dopo due stagioni con i rossoblù passa all'{{Calcio Inter|N}}, con cui esordisce in [[Serie A 1956-1957|Serie A]] il 6 gennaio 1957 contro la {{Calcio Lazio|N}}. Divenuto titolare dopo la cessione di [[Giorgio Ghezzi]], offre prestazioni soddisfacenti, pur senza eguagliare il predecessore.<ref name=sabatini/>
Nel 1960 è acquistato dalla {{Calcio SPAL|N}}, nell'ambito della trattativa che porta all'Inter [[Armando Picchi]]. Matteucci però si infortuna e resta spesso fuori, sostituito da [[Lidio Maietti]]. Addirittura riporta una frattura della volta cranica a [[Genova]] in uno scontro con il sampdoriano [[Luigi Toschi]].<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0079_02_1961_0055_0004_17488282/|titolo=Matteucci riporta la frattura del cranio per un incidente in Sampdoria-Spal (1-1)|autore=Renzo Bidone|pubblicazione=
Matteucci quindi va alla {{Calcio Roma|N}} assieme a [[Sergio Carpanesi|Carpanesi]] e nella capitale rimarrà sino al 1966, per restare inesorabilmente chiuso da [[Fabio Cudicini]]. Acquistato per fare il secondo a [[Piero Battara]] alla {{Calcio Sampdoria|N}}, resta a [[Genova]] sino al 1968 per andare poi al {{Calcio Casale|N}} ed iniziare successivamente una carriera di allenatore di diverse squadre di Serie C e D.
|