Sabine Quindou: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistematina |
aggiunta fonte |
||
Riga 21:
Scrive ed esegue dal 2017 spettacoli musicali per orchestre di [[musica classica]]. Nel 2020 scrive, dirige e interpreta in ''Les petits Secrets des instruments''<ref>{{cita web |lingua=fr |titolo=A Lyon, une websérie sur les instruments de musique |url=https://www.francemusique.fr/emissions/musique-connectee/musique-connectee-du-lundi-11-janvier-2021-90864 |sito=France Musique |accesso=15 gennaio 2021}}</ref> una serie web proposta dall'Auditorium de Lyon, in collaborazione con la sua compagnia artistica.<ref name = "art">{{cita web |lingua=fr |titolo=La Compagnie artistique de Sabine Quindou |url=https://www.sabinesorcieresetcompagnie.org/ |sito=SabineSorcières&Cie |accesso=9 marzo 2021}}</ref> Dal 2020 presenta il programma settimanale ''Thalassa'' su France 3.
L'asteroide (23890) Quindou chiamato in suo onore dalla [[NASA]] per il suo contributo alla democratizzazione della scienza.<ref name = "NASA">{{cita web|url=https://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=23890+Quindou |titolo=Caractéristiques de (23890) Quindou |sitosito=ssd.jpl.nasa.gov|lingua=fr}}</ref>.
}}
== Biografia ==
Nata nel 1970,<ref name="NASA"
sotto la direzione di [[Jacques Bariéty]] e Michel Fabréguet)</ref> e diplomata in giornalismo,<ref>{{cita web|url=http://evene.lefigaro.fr/celebre/biographie/sabine-quindou-19115.php|titolo= Sabine Quindou - Journaliste et présentatrice de télévision française|sito=evene.lefigaro.fr|lingua=fr}}</ref> ha esordito come reporter in [[France 2]], [[Europe 1|Europa 1]] e [[Agence France-Presse]], prima di partire per l'[[Africa]] ([[Togo]], [[Madagascar]], [[Gibuti]]), lavorando per [[La Première (Francia)|RFO]] e [[TV5 Monde|TV5]]. Nel novembre 1993 è entrata in [[France 3]] dove è stata giornalista e opinionista per riviste dal 1998 al 1999 ''C'est clair pour tout le monde''.
|