MSX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rettifica specifiche della CPU dell'MSX Turbo R |
|||
Riga 60:
==Caratteristiche tecniche==
Ispirati dal successo del [[VHS]] come standard per i [[videoregistratore|videoregistratori]], molti produttori hardware giapponesi, coreani (Samsung, Daewoo, Goldstar), sudamericani (Gradiente, Talent) ed europei ([[Philips]], Schneider, Phonola, Fenner, Radiola, Olimpya, Vestel), oltre allo statunitense [[Spectravideo]], costruirono e promossero i computer MSX. Qualsiasi software o dispositivo che recasse il logo MSX era compatibile con i prodotti sviluppati da altri produttori aderenti
In realtà, nessuno di questi componenti rappresentava qualcosa di particolarmente avanzato, ma si trattava comunque di specifiche ragionevoli per costruire una buona macchina nel 1982 quando Nishi propose lo standard, e già condivise da altri sistemi di quel periodo, come l'home computer [[Coleco Adam]] (per il quale in seguito fu proposto anche un emulatore MSX software grazie al quale alcuni software potevano girare anche su questa macchina) o la [[console (videogiochi)|console]] [[Sega SG-1000]]. Per ridurre i costi molti produttori utilizzavano un processore personalizzato detto "MSX-Engine", che integra in un unico chip alcuni dei componenti dei sistemi MSX quali il PPI, il [[circuito integrato|chip]] sonoro compatibile [[YM2149]] oltre ad altri componenti, a volte anche la stessa CPU Z80. Nonostante l'idea alla base di queste specifiche fosse quella di contenere i costi, quasi tutti i computer MSX usavano una tastiera professionale al posto di una più economica tastiera con tasti in gomma, per cui alla fine il costo delle macchine saliva nuovamente. L'uso di questi componenti, insieme all'MSX-DOS di Microsoft, rendevano gli MSX dei buoni e competitivi home computer, anche se più cari delle offerte della concorrenza. L'architettura dei computer era basata su uno standard comune e le poche differenze erano apportate principalmente dai singoli produttori. Il sistema operativo [[MSX-DOS]] per la gestione dei dischi era compatibile con il [[CP/M]] ed era molto simile all'[[MS-DOS]]; in particolare era compatibile con diversi software della sua controparte più famosa (l'[[MS-DOS]]), fra cui il [[dBase]] II, il [[Turbo Pascal]] versione 3 e [[WordStar]], ed inoltre era implementata una particolate versione di [[BASIC]], l'[[MSX BASIC]].
|