Tempio malatestiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 125282586 di 185.202.130.6 (discussione) italiano claudicante Etichetta: Annulla |
||
Riga 104:
Sul fronte la dedica è incisa tra due bassorilievi (''Minerva tra una schiera di eroi'' e il ''Trionfo di Scipione l'Africano'') che simboleggiano i due attributi fondamentali dell'immortalità: la Saggezza e la Gloria. Essendo originariamente destinata alla facciata del tempio, ha sia i fianchi che il coperchio scolpiti, anche nei lati non visibili. All'interno del coperchio ad esempio si trova un bel profilo di Sigismondo incorniciato da un festone e da un distico attribuito a [[Basinio da Parma]]: "''Haec Sigismundi vera est victoris imago qui dedit heac Patribus digna sepulcra suis''" (questa è la vera effigie di Sigismondo vittorioso che diede ai suoi antenati questo degno sepolcro). Un calco è visibile nel [[Museo della città di Rimini]]. La cappella si differenzia dalle altre per il suo stile gotico e veneto. L'aspetto attuale della cappella è stato alterato da un pesante intervento [[Luigi Poletti (architetto)|Luigi Poletti]] nel 1862-1868, rimaneggiando il rivestimento marmoreo del fondo e aggiungendo la nicchia sull'altare, le decorazioni in oro e azzurro, come ricorda un'iscrizione sulla parete destra (1868).
====Cappelle
[[File:Piero, Sigismondo Pandolfo Malatesta before Saint Sigismund 01.jpg|thumb|[[Piero della Francesca]], ''[[Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a San Sigismondo]]'' (1451)]]
{{vedi anche|Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a san Sigismondo}}
|