Michael Doohan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Carriera: Marc Marquez ha ottenuto più vittorie in classe regina rispetto a doohan, è quindi davanti in quanto a numero di vittorie.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 55:
 
==Carriera==
Dopo aver gareggiato e vinto nei campionati australiani, si fa conoscere al pubblico internazionale nel [[campionato mondiale Formula TT]] dove nel [[Campionato mondiale Formula TT 1987|1987]] ottiene subito un podio nella gara giapponese sul [[circuito di Sugo]] dove gareggia come [[Wild card (sport)|wildcard]], per poi passare al [[campionato mondiale Superbike]], dove nel [[Campionato mondiale Superbike 1988|1988]] vince una gara in Giappone ed entrambe quelle in Australia. Dopo ha sempre gareggiato nella [[classe 500]] riuscendo a vincere numerosissime corse e ben cinque titoli mondiali consecutivi: le 54 vittorie conseguite nella 500 consentono a Doohan di essere il terzo pilota di sempre per numero di vittorie nella classe regina, preceduto solo da [[Valentino Rossi]] e, [[Giacomo Agostini]] e Marc Marquez.
 
Originario della [[Gold Coast]], vicino a [[Brisbane]], ha debuttato nel [[motomondiale]] nel [[Motomondiale 1989|1989]] con una [[Honda NSR 500]]. Dopo aver gareggiato con successo nel corso dei primi [[anni 1990|anni novanta]], raggiungendo il 3º posto in classifica nel [[motomondiale 1990]] e il 2º l'[[motomondiale 1991|anno successivo]], ha rischiato l'[[amputazione]] di una gamba a causa di un serio incidente, occorsogli nel [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|GP d'Olanda]] sul [[TT Circuit Assen|circuito di Assen]] nel [[Motomondiale 1992|1992]], incidente che ha comunque provocato dei danni permanenti e l'assenza in alcuni gran premi; durante la prima parte della stagione aveva accumulato un vantaggio tale che al termine dell'anno è comunque riuscito ugualmente a riconfermare il secondo posto dell'anno precedente, perdendo solo all'ultima gara il titolo mondiale a favore di [[Wayne Rainey]]. Dopo un duro periodo di rieducazione e grazie all'aiuto di medici come [[Claudio Costa (medico)|Claudio Costa]], è ritornato a correre, vincendo per ben cinque volte consecutive il [[motomondiale|Campionato Mondiale]] della classe 500 tra il [[Motomondiale 1994|1994]] ed il [[Motomondiale 1998|1998]].