Partito Democratico (Turchia 2007): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Varie |
||
Riga 1:
{{F|partiti politici turchi|luglio 2013}}
{{Partito politico
|nome = Partito Democratico
|nome2 = {{tr}} ''Demokrat Parti''
|logo =
|presidente = [[Gültekin Uysal]]
|stato = TUR
|fondazione = 23 giugno
|sede = Sadik Ahmet Cad. no:3, Balgat, [[Ankara]]
|abbreviazione = DP
|posizione = [[Centro-destra]]
|ideologia = [[Nazionalismo turco]]<br />[[Conservatorismo liberale]]<br />[[Liberalismo]]<br />[[Kemalismo]]<br />[[Nazionalismo liberale]]<br />[[Conservatorismo]]<br />[[Conservatorismo sociale]]
|internazionale =
|partito europeo =
|giovanile =
|assemblea1 = [[Grande Assemblea Nazionale Turca|Parlamento]]
|seggi1 = {{Seggi|1|600| #0000FF}}
}}
Il '''Partito Democratico''' (
== Storia ==
Riga 26 ⟶ 24:
Nel 1983 ex-esponenti del [[Partito Democratico (Turchia 1946)|Partito Democratico]], [[Conservatorismo|conservatore]] moderato creato da [[Adnan Menderes]], fondarono il Partito della Retta Via (''Dogru Yol Partisi'', DYP) quale alternativa al [[Partito Popolare Repubblicano]] (CHP), e il [[Partito della Giustizia (Turchia)|Partito della Giustizia]], erede anch'esso del PD. Entrambi i partiti furono sciolti per un intervento dei militari. Il PD ed il PG, infatti, erano partiti di centro-destra, ma di istanze [[islam]]iste. La Turchia, repubblica [[Laicismo|laicista]] fondata da [[Ataturk]], ha da sempre impedito la nascita di partiti apertamente filo-islamici.
Il DYP è stato fondato da [[Süleyman Demirel]], per 5 volte primo ministro e 9º Presidente della Repubblica. È stato anche il partito di [[Tansu Çiller]], prima donna a ricoprire l'incarico di primo ministro, tra il
Demirel, per evitare un ennesimo intervento militare, fondando il DYP gli diede una natura, sempre moderatamente conservatrice, ma questa volta laica. Nel
Nelle elezioni del
=== Partito Democratico (2007-presente) ===
Per le politiche del 2007 il DYP mutò il suo nome nell'attuale ed annunciò una fusione con il Partito della Madrepatria (ANAP). I due partiti si fusero però solo nel
==Note==
Riga 39 ⟶ 37:
== Voci correlate ==
*
*
== Altri progetti ==
Riga 46 ⟶ 44:
== Collegamenti esterni ==
*
{{Controllo di autorità}}
|