L'Audace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
2004ele (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Specificità del collegamento
Riga 26:
 
== Storia editoriale ==
La serie esordì il 7 gennaio [[1934]] pubblicato dalla [[Società Anonima Editrice Vecchi]] (S.A.E.V.) e inizialmente, a parte alcune storie umoristiche di produzione inglese (comunque nella maggior parte dei casi con didascalie e non con [[balloonnuvoletta|nuvolette]]), non conteneva storie a fumetti ma per lo più racconti corredati da qualche illustrazione. Aveva 16 pagine di piccolo formato e costava 30 centesimi<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/679|titolo=testata Audace|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2017-01-23}}</ref>. Le scarse vendite spinsero [[Lotario Vecchi]] a cambiare formato e prezzo e, dal n. 35 del 1º settembre 1934, il numero di pagine calò da sedici a otto ma di grosso formato, e il prezzo diminuì a 20 centesimi. Il contenuto del giornale non cambiò però molto contenendo in prevalenza racconti in testo oltre ad alcuni fumetti (ancora senza balloonnuvolette) umoristici e avventurosi britannici, stampati però in posizione sacrificata. Tra i fumetti inglesi spiccavano I tre moschettieri e McCoy.
 
Il successo de ''[[L'Avventuroso]]'' e le vendite scarse de ''L'Audace'' convinsero Vecchi a trasformare il suo settimanale in un giornale a fumetti simile a questi in modo da emularne il successo. Dopo aver annunciato per parecchie settimane all'interno del giornale un grande cambiamento, con il n. 60 del 23 febbraio [[1935]] il giornale venne completamente rivoluzionato: scomparvero i fumetti di produzione britannica e molti dei racconti in testo (ridotti a due pagine), sostituiti da nuovi fumetti provenienti dagli USA. Il n. 60 conteneva infatti al suo interno in prima pagina le tavole domenicali di [[Brick Bradford]], a pagina 2 un racconto in testo, a pagina 3 ''L'intrepido Bill,'' a pagina 4 ''La cintura di diamanti'' e il suo ''topper'' ''Storielle quasi stupide,'' a pagina 5 ''La Pattuglia volante'', ovvero le tavole domenicali di [[Radio Patrol]] le cui strisce giornaliere erano pubblicate sull''<nowiki/>'Avventuroso'', a pagina 6 ''La freccia d'argento'' (storia di produzione britannica), a pagina 7 un racconto in testo e a pagina 8 le tavole domenicali di [[Tarzan]].