All Apologies/Rape Me: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Classifiche: Billboard, replaced: [[Canadian Hot 100| → [[Billboard Canadian Hot 100|
EnzoBot (discussione | contributi)
Etichette: AWB Annullato
Riga 60:
Il brano tratta dello [[stupro]], tema già affrontato con ''[[Polly (brano musicale)|Polly]]'', ma dal punto di vista opposto: chi parla in ''Polly'' è lo stupratore mentre in ''Rape Me'' a parlare è chi subisce la violenza. Cobain concepì questa come una canzone a favore della vita e contraria allo stupro; infatti raccontò alla [[rivista]] ''[[Spin (rivista)|Spin]]'' che era come se colei che subiva la violenza dicesse allo stupratore: "Violentami, va' avanti, violentami, picchiami. Non mi ucciderai mai. Sopravviverò e sarò io a violentare te uno di questi giorni, e tu nemmeno lo saprai"<ref>Darcey Stone. "Smashing Their Heads On That Punk Rock". ''Spin''. Ottobre 1993.</ref>.
 
Il [[biografia|biografo]] dei Nirvana, Michael Azerrad, afferma che sembra trattare del disgusto di Cobain verso i media e i loro servizi sulla sua vita privata. Malgrado Cobain avesse detto che venne scritta molto tempo prima dei suoi problemi con la [[Droga (psicoattiva)|droga]], egli ritiene che la canzone possa essere vista sotto questa luce<ref>{{Cita|Azerrad|pp. 322-323|Azerrad, 1994}}.</ref>.
 
=== Musica ===