Tre pascià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 125317520 di Fabiog97 (discussione) senza fonti
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{S|storia della Turchia}}
[[File:İkdam, 4 Kasım 1918.jpg|thumb|right|I Tre pascià sulla prima pagina di un giornale turco, 1918]]
'''Tre pascià''' fu il nome con cui venne indicato il [[triumvirato]] dittatoriale che guidò l'[[Impero ottomano]] fra il [[1913]] e la fine della [[prima guerra mondiale]]. Il triumvirato comprendeva il ministro degli interni [[Mehmed Talat Pasha]] (1874-1921), il ministro della guerra [[Ismail Enver]] (1881–1922) ed il ministro della marina [[Ahmed Cemal]] (1872–1922). Questi tre uomini furono le figure politiche dominanti dell'ultimo periodo della storia dell'impero ottomano, prima della sua [[Dissoluzione dell'Impero ottomano|dissoluzione]]. Sono saliti al potere a seguito del [[Colpo di stato ottomano (1913)|colpo di stato del 1913]] e sono considerati gli autori del [[genocidio armeno]]. Questi tre uomini sono i maggiori registi del percorso che ha portato l’Impero Ottomano ad allearsi saldamente alla Germania, percorso che ha avuto come conseguenza inevitabile l’ingresso in guerra dell’Impero quando lo scorso 29 ottobre i due incrociatori ex tedeschi Goeben e Breslau battenti bandiera ottomana hanno attaccato i porti russi di Odessa, Sebastopoli e Teodosia, nel Mar Nero; a questo atto ha fatto seguito la dichiarazione di guerra di Francia e Gran Bretagna.
 
http://www.notiziedalfronte.it/i-tre-pascia/
 
== Voci correlate ==