Wikipedia:Pagine da cancellare/Cefriel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto commento per tenere la pagina
Riga 49:
* {{mantenere}} Devo ammettere che non ho un debole per questo tipo di voci, tuttavia la categoria esiste (e con essa tante voci simili, assai meno curate di questa), la rilevanza mi pare evidente dalla mole di riferimenti, e l'asciugatura di {{Ping|.mau.}} è stata quanto mai opportuna ed efficace. Così com'è ora, la manterrei senza esitazioni. --[[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] ([[Discussioni utente:Luigi Catalani|msg]]) 12:08, 26 gen 2022 (CET)
* {{commento}} Per completezza, io non ho mai avuto a che fare con Cefriel. Per dire, mi è capitato di leggere tweet di Alfonso Fuggetta, ma ho scoperto che è il CEO di Cefriel quando ho messo mano alla pagina ieri... --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 14:14, 26 gen 2022 (CET)
*{{tenere}} Pare interessante capire quali siano le iniziative concrete di interazione tra università e imprenditoria. --<span style="font-family:Luminari">
[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:37, 26 gen 2022 (CET)
*{{tenere}} A me pare rilevante come pagina, da informazioni utili e togliendole si toglie comunque un pezzo d'informazione. Aggiungo anche un articolo che ho trovato cercando cercando in giro che parla dei centri di innovazione su modello Cefriel: [https://www.hbritalia.it/giugno-2021/2021/05/20/news/un-modello-a-rete-per-la-ricerca-e-linnovazione-in-italia-15051/ Un modello a rete per la ricerca e l’innovazione in Italia] --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Midimarcus|Midimarcus]]</span> [[discussioni utente:Midimarcus|✉]] 15:48, 27 gen 2022 (CET)