Alarico I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 125322038 di 151.74.112.230 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
 
=== Rivolta e invasione della Grecia ===
[[Immagine:Alaric entering Athens.jpg|miniatura|x290px|sinistra|Alarico entra ad Atene, rappresentato in un'[[illustrazione]] degli [[Anni 1920|anni venti]] (XX sec.).]]
All'inizio del 395 i Goti di Alarico, in rivolta, marciarono minacciosamente su [[Costantinopoli]], devastandone le campagne circostanti ma astenendosi dal saccheggiare le tenute di [[Flavio Rufino]], prefetto del pretorio d’Oriente e reggente del nuovo Imperatore d’Oriente [[Arcadio]]. Il mancato saccheggio delle tenute di Rufino da parte dei Barbari alimentò i sospetti di una presunta collusione di Rufino con i Goti, accusato da diverse fonti di aver istigato Goti e Unni a invadere l'Impero allo scopo di approfittare del caos conseguente per detronizzare con un colpo di Stato Arcadio e impadronirsi del trono.<ref>Claudiano, ''In Rufinum'', II, 70 sgg.</ref> Rufino avrebbe poi visitato l’accampamento goto, secondo il racconto prevenuto di [[Claudiano]] vestito da goto, per negoziare con Alarico. Non sono noti i dettagli dell’incontro, ma ciò che è certo è che, in seguito alle negoziazioni tra Alarico e Rufino, i Goti si allontanarono da Costantinopoli dirigendosi minacciosamente verso la Macedonia e la Tessaglia.