Berry Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wikilink |
m Rimosso parola ripetuta |
||
Riga 3:
{{Sistema operativo
|nome = Berry Linux
|screenshot =
|didascalia =
|sviluppatore = [[uichiro Nakada]]
|famiglia = [[Unix-like]]
|prima_versione_pubblicata =
|data_prima_pubblicazione =
|ultima_versione_pubblicata = 1.24
|data_ultima_pubblicazione = 8 Gennaio 2017
Riga 15:
|interfaccia_utente = [[LXDE]], [[Maynard (software)|Maynard ]]
|lingue = Inglese, Giapponese
|licenza =
|stadio_sviluppo = corrente
}}
Riga 25:
La versione completa (v1.12) include e viene eseguita su [[Linux Kernel]] 3.0.4. Ha il sistema audio [[ALSA]], il supporto [[ACPI]] e [[SELinux]]. Berry Linux dispone di rilevamento automatico hardware, con supporto per molte schede grafiche, schede audio, [[SCSI]], dispositivi USB e molte altre periferiche. I dispositivi di rete vengono configurati automaticamente con [[DHCP]].
La versione completa di Berry Linux utilizza [[KDE]] (versione 4.6.5) mentre Berry Linux Mini utilizza il gestore di finestra di [[Fluxbox]]. La versione completa è di 512.7MB, mentre la versione mini è di 273.4MB. Per testare Berry Linux non è necessario installare la distribuzione su un disco rigido, in quanto il sistema operativo viene eseguito interamente da CD-ROM. È tuttavia possibile installare Berry Linux su un disco rigido, che richiede 1,7 gigabyte di spazio libero. Berry Supporta il giapponese, include [[Whiz]], un sistema di conversione Kana-Kanji. Viene fornito con la versione [[LibreOffice]] 3.4.3, una suite
Berry include i lettori multimediali [[Audacious]], [[MPlayer]], [[Xine]] e [[Kaffeine]]. Come impostazione predefinita sono installati codec DVD e [[DivX]].
|