Testo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
{{W|linguistica|settembre 2019}}
{{F|linguistica|novembre 2020}}
Il '''testo''' (dal [[lingua latina|latino]] ''textus'', "tessuto", "trama"), è un insieme di [[parola|parole]] correlate fra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando la [[sintassi]] e la [[semantica]] della [[Lingua (linguistica)|lingua]] utilizzata, ovvero la sua [[grammatica]] e il suo [[lessico]].<ref>{{Cita libro|nome=Lotman, Yuri M.,|cognome=1922-|titolo=The structure of the artistic text|url=http://worldcat.org/oclc/911895538|accesso=2022-01-28|data=cop. 1977|editore=University|OCLC=911895538}}</ref>
Il testo consiste in un insieme di proposizioni ordinate ad un fine ultimo e tra loro coese da regole logiche, grammaticali e sintattiche. Esso veicola un messaggio intenzionale, adottando una forma, un linguaggio e delle argomentazioni adatte ad una sua comprensione differita nel tempo e/o nel luogo da parte delle persone cui è destinato.<ref>{{cita libro|autore=S. Caruso|autore2= S. Cavallo|autore3= E. Lo Iacono|autore4= C. Pistritto|url=https://books.google.it/books?id=XUEEAwAAQBAJ&pg=PT871|titolo=Matematica e Logica per i Test|capitolo=18.1-comprensione eintepretazione dei testi|pagina=871|isbn=9788891123176|editore=Youcanprint}}</ref>
|