Cirro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 185.122.224.235 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
||
Riga 64:
Nel 2001 lo scienziato [[Richard Lindzen]] formulò in proposito l'[[ipotesi Iris]], in base alla quale l'incremento nella temperatura della superficie marina nei [[zona torrida|tropici]] provocherebbe una diminuzione nella formazione dei cirri e quindi un incremento del calore disperso dalla terra nello spazio con la [[radiazione infrarossa]].<ref>{{cita pubblicazione |url=http://eaps.mit.edu/faculty/lindzen/adinfriris.pdf |autore=R.S. Lindzen, M.-D. Chou, A.Y. Hou |anno=2001 |titolo=Does the Earth have an adaptive infrared iris? |rivista=Bull. Amer. Met. Soc. |volume=82 |pp=417–432 |doi=10.1175/1520-0477(2001)082<0417:DTEHAA>2.3.CO;2 |numero=3 |lingua=en |accesso=24 gennaio 2014 |dataarchivio=3 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303172433/http://eaps.mit.edu/faculty/lindzen/adinfriris.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
Tale ipotesi, contestata da altri scienziati, avrebbe trovato conferma in un successivo studio, pubblicato nel 2007 e condotto dallo [[scienza dell'atmosfera|scienziato dell'atmosfera]] [[Roy Spencer (scienziato)|Roy Spencer]] ed altri, con l'utilizzo di moderne misure satellitari.<ref>{{cita pubblicazione |url=http://www.agu.org/pubs/crossref/2007/2007GL029698.shtml |autore=
==Galleria d'immagini==
| |||