Taser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix incipit, e ref
Riga 1:
[[Immagine:Stunbaton .jpg|thumb|250px|right|Un immagine al computer del taser]]
[[Immagine:M26 Taser.jpg|thumb|250px|right|Una M26 Taser del modello militare]]
Il termine '''taser''' è un marchio depositato dalla [http://www.taser.com TASER International, Inc.] ed è l'[[acronimo]] di '''T'''homas '''A'''. '''S'''wift's '''E'''lectronic '''R'''ifle, dove [[Tom Swift]] è il nome del personaggio di un fumetto.

Questo termine è usato per riferirsi a dei [[Dispositivo elettronico|dispositivi]] classificati come [[armi]] da difesa "meno che letali" che fanno uso dell'[[elettricità]] per far contrarre i [[muscoli]] del soggetto colpito. Furono

Tali inventatidispositivi sono stati ideati nel [[1969]] da [[Jack Cover]] ma i modelli che permettono l'incapacitazioneimmobilizzazione totale di una persona sono stati progettati a partire dal [[1998]].
 
Nel novembre [[2007]], in conseguenza della morte di una persona in [[Canada]] (la terza nel lasso di tempo di un mese) si sono accentuate le polemiche sull'uso di questo tipo di arma, la cui adozione è stata fortemente criticata dall'[[ONU]] e della quale [[Amnesty International]] ha chiesto il ritiro.<ref>Fonte: [http://canada.blogosfere.it/2007/11/pistole-taser-sotto-inchiesta.html Canada.blogosfere.it]</ref>
 
===Come funziona===
Quando viene azionato il taser proietta due piccoli [[Dardo|dardi]] con [[Traiettoria|traiettorie]] non [[Parallelismo (geometria)|parallele]] in modo da aumentare la [[distanza]] tra i due, perché l'efficacia aumenta quanto più i dardi sono distanti tra loro. Questi dardi sono collegati tramite dei fili elettrici al resto del dispositivo il quale produce una scarica ad alto [[Potenziale elettrico|voltaggio]] e basso [[Ampere|amperaggio]], che viene rilasciata in brevissimi [[Impulso (elettricità)|impulsi]]. Entrambi i dardi devono colpire il bersaglio ma non è necessario che superino i vestiti ed inoltre è possibile toccare il soggetto colpito senza subire l'effetto del taser perché l'elettricità passa solo per il percorso più breve che unisce i due dardi.