Forza di London: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.50.200.121 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.41.121.158 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 1:
[[Image:Argon dimer potential.png|thumb|upright=1.4|Energia di interazione di dimeri di [[argon]]. L'interazione a lungo raggio è dovuta alle forze di London.]] [[File:Forze di London.png|thumb|left|upright=1.4|Forze di London fra molecole di iodio.]]
Le '''forze di London''' (conosciute anche come '''forze di dispersione''' o '''forze dipolo istantaneo-dipolo indotto''') identificano tutte quelle forze che si presentano a livello atomico e molecolare dovute a multipoli istantanei come risultato di effetti quantistici. Queste forze fanno parte della più ampia categoria delle [[forze di van der Waals]]. Il loro nome deriva dal fisico tedesco-americano [[Fritz London]].
== Descrizione ==
La presenza delle forze di London è dovuta alla [[correlazione elettronica]], un effetto quantistico dovuto alle interazioni tra gli elettroni dei due sistemi interagenti.
|