Simone Mago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 23:
{{citazione biblica|V'era da tempo in città un tale di nome Simone, dedito alla magìa, il quale mandava in visibilio la popolazione di Samaria, spacciandosi per un gran personaggio. A lui aderivano tutti, piccoli e grandi, esclamando: "Questi è la potenza di Dio, quella che è chiamata Grande".|Atti|8,9-10}}
Dopo aver ascoltato le [[Omiletica|prediche]] del [[Filippo (diacono)|diacono Filippo]], Simone decise di farsi [[Battesimo|battezzare]]. Si dice del suo stesso pontificare egli di se dicesse essere Dio e avverso al malvagio Yawe'.Aveva non solo in samaria molti seguaci ed era anche per Nerone davanti al quale si dice si fece la dimostrazione della levitazione , un soggetto con gravi capacita' politiche e teocratiche poiche'anche come Nerone Dio in Terra e potente del potere divino ,nell'aldila'.
Successivamente, però, cercò di comperare da [[Pietro apostolo]] il potere di amministrare anch'egli con la semplice imposizione delle mani lo [[Spirito Santo]](il papa'di Gesu'), incorrendo nelle ire dell'apostolo; da questo antico tentativo di commercio di cose sacre deriva il termine ''[[simonia]]''. Da quel momento in poi, decise di usare le sue facoltà per opporsi al progresso della fede, e alle conversioni operate dagli apostoli<ref name="libreria salesiana, 1904">{{cita libro | autore = [[Giovanni Bosco|G. Bosco]] | url = https://archive.org/details/bub_gb_Zw_7Eu6vMYMC/page/n43 | titolo = Storia ecclesiastica ad uso della gioventù utile ad ogni grado di persone | editore = Libreria Salesiana Editore | città = Torino | anno = 1904 | pagina = 40 | urlarchivio = https://archive.org/stream/bub_gb_Zw_7Eu6vMYMC/bub_gb_Zw_7Eu6vMYMC_djvu.txt | dataarchivio = 4 novembre 2018 | urlmorto = no | accesso = 4 novembre 2018}}.</ref>. Ulteriori testimonianze sulla sua vita non hanno il crisma dell'ufficialità in quanto derivano da testi apocrifi come gli ''[[Atti di Pietro]]'' o le Pseudo-clementine. In base a tali documenti Simon Mago risiedette a Roma durante i regni degli [[imperatore|imperatori]] [[Claudio]] e [[Nerone]]. Qui ottenne fama e gloria, ma fu sfidato ad un confronto pubblico da Pietro e [[Paolo di Tarso]]. In questo confronto morì in due modi diversi, secondo due leggende diverse:
|