Viscosità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.36.112.118 (discussione), riportata alla versione precedente di Mannivu Etichetta: Rollback |
|||
Riga 19:
Tale legge definisce un comportamento viscoso ideale, caratterizzato da un valore del coefficiente di viscosità indipendente dallo [[sforzo di taglio]] <math>\tau</math> e dal gradiente del flusso di scorrimento: i fluidi che obbediscono a tale legge sono detti [[fluidi newtoniani]]. In realtà per molti fluidi il coefficiente di viscosità <math>\mu</math> è variabile con <math>\tau</math>. Un fluido caratterizzato da una risposta nel gradiente del flusso di scorrimento non lineare rispetto allo sforzo di taglio si denomina [[fluido non newtoniano]]. I [[gas]], l'[[acqua]] e molti fluidi comuni sono in condizioni normali newtoniani. Per quanto riguarda i [[fluido non newtoniano|fluidi non newtoniani]] possiamo fare la seguente classificazione anche se non completa:
* pseudoplastici o [[plastiche di Bingham]]: fluidi che cominciano a deformarsi al di sopra di
* [[dilatante]] è un materiale che all'aumentare dello sforzo di taglio aumenta la sua viscosità, viene anche detto ispessente al taglio.
* [[Assottigliamento al taglio|assottigliante]] è un materiale che all'aumentare dello sforzo di taglio diminuisce la sua viscosità, viene anche detto assottigliante al taglio.
|