Giampiero Massolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.19.88.73 (discussione), riportata alla versione precedente di Sizigia Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Carica_pubblica
{{Bio▼
|nome = Giampiero Massolo
|immagine = Giampiero Massolo.jpg
|carica = [[Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri]]
|mandatoinizio = 12 settembre 2007
|mandatofine = 28 maggio 2012
|predecessore = [[Paolo Pucci di Benisichi]]
|successore = [[Michele Valensise]]
|carica2 = [[Dipartimento delle informazioni per la sicurezza#Elenco dei direttori generali|Direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza]]
|mandatoinizio2 = 11 maggio 2012
|mandatofine2 = 29 aprile 2016
|predecessore2 = [[Gianni De Gennaro]]
|successore2 = [[Alessandro Pansa]]
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|titolo di studio = Laurea in [[Scienze politiche]]
|alma mater = [[Luiss Guido Carli]]
|professione = Diplomatico; Funzionario
▲}}{{Bio
|Nome = Giampiero
|Cognome = Massolo
|Immagine =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Varsavia
Riga 17 ⟶ 34:
Già direttore del [[Dipartimento delle informazioni per la sicurezza]], dal 2016 è presidente di [[Fincantieri]].
== Biografia ==
Laureatosi in [[scienze politiche]] (indirizzo politico-internazionale) nel [[1976]] presso l'Università "Pro Deo" di [[Roma]] (poi denominata [[Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli]] (Luiss)),<ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/chi-e-il-nuovo-capo-degli-007/2181571 Chi è il nuovo capo degli 007<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> è entrato nella carriera diplomatica nel [[1978]]. Dal [[1980]] al [[1982]] all'Ambasciata presso la [[Santa Sede]], dal [[1982]] al [[1985]] all'ambasciata a [[Mosca (Russia)|Mosca]] come primo segretario, dal [[1985]] al [[1988]] alla Rappresentanza permanente presso l'[[Unione europea]] a [[Bruxelles]].
|