Beat Generation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Definizione del genere: Droga |
m orfanizzo redirect errato |
||
Riga 31:
I significati che si possono attribuire alla parola «beat» in italiano sono molteplici. Beat, gli venne attribuito il significato di ''beatitudine'' (''beatitude''), nel senso di salvezza ascetica ed estatica, tipica dello spiritualismo [[Zen]], ma anche aderente al falso [[misticismo]] indotto dalle droghe, dall'[[Etanolo|alcol]], dall'incontro carnale e frenetico, dal parlare incessantemente, con lo scopo di scaricare tutti i contenuti mentali. ''Beat'' può anche essere tradotto con «''battuto''», «''sconfitto''»: denota l'inevitabile sconfitta dovuta alla società, dalle sue costrizioni, dagli schemi imposti ed inattaccabili; beat è il richiamo alla vita libera e alla consapevolezza dell'istante.
Beat come ribellione. Beat come battito. Beat come ritmo. Il ritmo della musica [[jazz]], che si ascolta in quegli anni, il ritmo del [[bebop]] e della cadenza dei versi nelle poesie. Il jazz di Frisco, frenetico, sudato, vissuto e [[catarsi|catartico]]; il jazz di [[Charlie Parker]], "The bird", personaggio eroico e deificato da questa generazione; la poesia di Carlo Marx ([[Allen Ginsberg]]) declamata fino a tarda notte, e i versi sconnessi dei [[Mexico City Blues]] o della poesia "''Mare, suoni dell'Oceano Pacifico a [[Big Sur (romanzo)|Big Sur]]''", da appendice a "Big Sur" di Kerouac. "''Essere Beat''" significa la scoperta di sé stessi, della vita sulla strada, del sesso liberato dai pregiudizi, della [[Droga
{{Citazione|Aiuteremo a modificare le leggi che governavano i cosiddetti paesi civili di oggi: leggi che hanno coperto la Terra di polizia segreta, campi di concentramento, oppressione, schiavitù, guerra, morte|Allen Ginsberg}}
Riga 62:
I giovani beat studiano il [[neoplatonismo]] di [[Plotino]], le teorie [[Cosmogonia|cosmogoniche]] contenute nel libro ''[[Eureka (Edgar Allan Poe)|Eureka]]'' di [[Edgar Allan Poe]], le poesie [[Mistica|mistiche]], i trattati [[ascetismo|ascetici]] di San [[Giovanni della Croce]], la [[telepatia]] e la [[cabala (esoterismo)|cabala]]<ref>Allen Ginsberg, ''Jukebox all'idrogeno'', Oscar Mondadori, 1965. p. 107.</ref>.
Scrivono di viaggi mentali - anche mediante la sperimentazione [[psichedelia|psichedelica]] di [[Droga
== Il Beat in Italia ==
|