JavaServer Pages: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
continua la traduzione da en-wiki |
||
Riga 34:
* taglib -- La direttiva taglb indica deve essere usata una libreria di tag. La direttiva impone di specificare un prefisso (molto simile ai [[namespace]] in C++) e l'[[URI]] della descrizione della tag library.
<%@ taglib prefix="myprefix" uri="taglib/miataglib.tld" %>
===Elementi di scripting e variablili nelle pagine JSP===
====Variabili implicite====
Le sequentio variabili sono sempre disponibili in una pagina JSP:
* out - Il JSPWriter usato per scrivere i dati nello stream di risposta.
Riga 43:
* response - L'oggetto [[HTTP response]].
* session - L'oggetto [[HTTP session]] che per può essere usato per memorizzare le informazioni da scambiare fra diverse pagine.
====Elemementi di Scripting====
Esistono tre tipi di elementi di scripting che consentono di inserire codice [[Java (linguaggio)|Java]] all'inetrno della [[servlet]] corrispondente alla pagina JSP.
* Un tag che permette che il codice sia inserito appena dentro la classe. Viene usato per definire proprietà della [[classe]] Java (allo stesso mod possono essere definiti membri statici).
<%! int serverInstanceVariable = 1; %>
* Un tag che permette di posizionare il codice Java all'interno del metodo _jspService() della corrispondente servlet come un blocco separato.
<% int localStackBasedVariable=1; %>
* Un tag che fa si che il codice venga espanso inline e scritto direttamente sulla [[HTTP response]], In questo caso non è necessario l'uso del punto e virgola in quanto il codice viene valutato come espressione.
<%= "expanded inline data "+1 %>
===Azioni JSP===
Le JSP actions sono tag [[XML]] che invocano funzionlità integrate nel [[web server]]. Vengono fornite le seguenti azioni:
; <nowiki>jsp:include </nowiki> :Simile ad una funzione, la servlet temporaneamente gestisce la richista e al risposta fuori dalla specifica pagina JSP. Il controllo ritornerà alla pagina corrente una volta che l'altra JSP ha finito. Con questa tecnica il codice può essere riutilizzato con maggiore semplicità.
; <nowiki>jsp:param</nowiki>: Viene impiegato all'interno dei tag jsp:include, jsp:forward e jsp:params. Specifica un paramentro che verrà aggiunto a auelli correnti contenuti nella request.
; <nowiki>jsp:forward</nowiki> : Viene usato per demandare ad un'altra pagina jsp la gestione della request e della respone. In questo caso il controllo non ritornerà mai a quella corrente.
<!--interwiki-->
[[ar:JSP]]
|