Forze di pace delle Nazioni Unite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Danni potenziali alle truppe: Droga |
m →Danni potenziali alle truppe: orfanizzo redirect errato |
||
Riga 171:
== Critiche ==
=== Danni potenziali alle truppe ===
Naturalmente, come ogni impresa militare (o bellica in senso ampio), anche il peacekeeping potrebbe provocare danni alla salute delle persone impiegate, soprattutto per l'elevato grado di stress che comporta. I peacekeeper sono esposti a danni causati ("collateralmente", in modo non deliberato) dalle parti in conflitto e spesso anche ad un clima cui non sono avvezzi. Ne scaturiscono problemi di [[salute mentale]], [[suicidio]] ed abuso di [[Droga
Un differente approccio pone in risalto come il peacekeeping potrebbe "rammollire i guerrieri" ed intaccarne la combattività, posta l'ovvia differenza di profilo tra un contingente di peacekeeping ed un reparto operativo dispiegato in un contesto schiettamente e tradizionalmente conflittuale.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.usafa.af.mil/jscope/ISME2007/Papers/Prof%20Paulin%20Kaurin%20War%20Stories.doc. Kaurin, P. M. (2007) War Stories: Narrative, Identity and (Recasting) Military Ethics Pedagogy. Pacific Lutheran University. ISME 2007. Retrieved 9-3-2007] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>Liu, H. C. K., The war that could destroy both armies, ''Asia Times'', 23 October, 2003. Retrieved 9-3-2007.</ref>
|