Arnold Esch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Creati collegamenti e piccole modifiche
m Correzione ortografica
Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 28 aprile
|AnnoNascita = 1936
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 26:
 
===Retaggio classico, riuso architettonico e funzione ideologica dell'antico===
Centrale, nei suoi interessi, è stato il retaggio culturale dell'[[antichità classica]], il tema della sua sopravvivenza e ricezione in epoche successive, un orizzonte in cui la prospettiva dello storico si fonde con quella dell'archeologo, in una riflessione che ha orientato i suoi studi fin dal principio e a cui si deve, nonostante la personale propensione per la [[Grecia antica]], l'elezione dell'[[Italia]] ad ambito privilegiato di studio, da lui ritenuto l'unico spazio spazio geografico e culturale in cui la sopravvivenza dell'antichità classica ha potuto dispiegarsi su un arco di tempo così ampio.
 
Arnold Esch ha posto rinnovata enfasi sulla funzione ideologica dell'uso degli ''[[spolia]]'' da parte dei [[poteri universali]] ([[Papato]] e [[Sacro Romano Impero|Impero]]) e [[Comune medievale|comunali]], sui modi di "percezione" estetica, "ricezione" culturale e "[[mimesi|imitazione]]" nell'[[arte medievale|arte]] e nell'[[architettura medievale|architettura]], attraverso lo studio del [[reimpiego (architettura)|reimpiego architettonico dei materiali di spoglio]].