Discussione:Critiche ai Testimoni di Geova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 92:
:::::(per Ignazio)Il caso Pape non deve subire ulteriori processi anche perché si sa già tutto ma pochi, a parte gli storici, conoscono tutti i particolari (e hanno scritto parecchio) e rientra in quei casi di "pacificazione" della Germania che deve fare i conti con se stessa, ma trattandosi di crimini commessi nella Germania Orientale ("sovietica"), sono quelle cose o che per la morte degli attori o perché non conviene a nessuno (figurati agli ex sovietici) riaprire il caso, lasciano il tempo che trovano. Anziché stendere un velo pietoso, noi di Wp che facciamo? tiriamo fuori dal cilindro Pape.....lo riesumiamo e gli diamo voce nella nostra voce. Approfondite il tema se siete in dubbio, gli storici ritengono tutti i componenti della famiglia colpevoli e non credono a una sola parola sulla loro giustificazione che i componenti della famiglia non conoscessero la loro stretta collaborazione con la Stasi, questo puoi leggerlo in diverse "opere" della voce "Responsabilità cristiana" in tedesco.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:43, 29 gen 2022 (CET)
:::::: Comunque non abbiamo nessun problema nel conoscere tutti i particolari del caso Pape, abbiamo come TF un buon rapporto con il Fritz Bauer Institut di Francoforte dove lavora come storica Sara Berger (moglie di Marcello Pezzetti), se siamo davvero interessati a conoscere tutti i particolari del caso problemi di chiedere l'aiuto della Berger non ci sono. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:51, 29 gen 2022 (CET)
:::::: Anche [https://www.welt.de/print-welt/article397960/Wie-ein-Taeter-seine-Stasi-Akte-sperren-laesst.html questo] su [[Die Welt]]--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:00, 29 gen 2022 (CET)
|