Klaus Barbie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la città è più conosciuta col nome italiano |
|||
Riga 37:
=== Gli inizi ===
Nato a Bad Godesberg, attuale sobborgo di [[Bonn]], da genitori insegnanti cattolici, nel [[1923]] si trasferì a
Nel [[1933]] si iscrisse alla [[Gioventù Hitleriana]], cui iniziò a dedicare tutto il suo tempo. Disoccupato, lavorò come volontario nel campo di lavoro del partito nello [[Schleswig-Holstein]] e nel [[1934]] si aggregò al movimento di resistenza clandestino che operava nella [[Renania-Palatinato|Renania]] ancora sotto occupazione militare francese. Nel [[1935]] entrò a far parte dei "[[Schutzstaffel|Corpi di protezione]]" ([[Media:De-Schutzstaffel.ogg|Schutzstaffel]]), le [[SS]], e successivamente impiegato nelle fila dell'[[Sicherheitsdienst|SD]], il servizio segreto nazista.
Il suo primo incarico fu quello di aiuto del capo del partito nazista di
Di fatto il suo compito era osservare l'attività dei circoli cittadini che si muovevano intorno alle idee non conformi alla linea del partito nazista; avendo riscosso il consenso dei suoi superiori per il suo operato, venne inviato ad un corso speciale per aspiranti ufficiali a Charlottenberg con l'intento di fargli fare carriera.
|