Discussione:Critiche ai Testimoni di Geova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 115:
In conclusione, che Bergman sia un autore discusso e discutibile è lecito affermarlo (non è lecito, invece, definirlo "un ciarlatano" e paragonarlo a Panzironi), ma qui non si sta scrivendo una voce biografica su Bergman.
Non c'è nessuna ragione che impedisca di citare Bergman (così come lo cita Muramoto) in relazione alla specifica questione dei problemi di salute mentale fra i TdG, insieme con gli altri due saggi indicati sopra. Se ci sono studi successivi sull'argomento, si citano anche quelli. Ogni annotazione o osservazione sulla biografia di Bergman, in questa sede, è totalmente fuori luogo. Personamente, suggerirei di prendere come fonte di riferimento per questa sezione della voce la (breve) sezione del saggio di Muramoto sul ''Cambridge Textbook of Bioethics'', anziché centrare tutto il discorso sul libro di Bergman.
Spero vivamente che su questa questione non si debba più tornare, perché l'uso disinvolto delle fonti che si è visto in quest'occasione, unito a toni particolarmente polemici e sprezzanti nei confronti degli interlocutori, a me è sembrato assai poco
|