Sacrificio umano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.34.239.144 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
== Evoluzione e contesto ==
[[File:San Cesario diacono assiste al sacrificio del giovane Luciano (Pisco Montano).jpg|miniatura|294x294px|Il sacrificio umano: secondo la ''Passio S. Caesarii'', nel I sec. d. C., ogni anno a Terracina era consuetudine sacrificare un giovane in onore del dio Apollo, facendolo precipitare dall'alto della rupe; il [[Cesareo di Terracina|diacono Cesario]] protestò contro questa orribile usanza.]]
L'idea del sacrificio umano ha le sue radici nella più profonda [[preistoria]]<ref>{{Cita web|url= http://www.livescience.com/history/070611_human_sacrifice.html |titolo=Early Europeans Practiced Human Sacrifice |editore= Livescience.com |data=11 giugno 2007 |accesso=25 maggio 2010}}</ref>, uno dei fatti alla base dell'evoluzione del comportamento umano (vedi il [[il grandeGrande balzo in avanti (antropologia)|il grande balzo in avanti]]). Dalle sue occorrenze storiche sembra per lo più associato con le culture nomadi del [[Neolitico]], ai margini quindi delle grandi civiltà emergenti di lì a poco.
 
Il sacrificio di esseri umani è stato praticato per una serie di occasioni diverse e in molte culture differenti; le varie motivazioni che gli stanno dietro son le stesse che motivano il sacrificio religioso in generale: il sacrificio, umano e no, è destinato a portare fortuna e come maniera principe per pacificare eventuali divinità irate, per esempio nel contesto della dedicazione di un edificio come un tempio o un ponte. Una leggenda cinese a tal proposito narra che vi sono migliaia di persone sepolte sotto la [[Grande muraglia cinese]].