Galeazzo II Visconti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nd: formato |
aggiunti armoriale, motto e religione |
||
Riga 23:
|consorte = [[Bianca di Savoia]]
|figli = <small>da Malgarola da Lucino</small><br/>[[Cesare Visconti|Cesare]]<br/>[[Beatrice Visconti|Beatrice]]<br/><small>da Bianca di Savoia</small><br/>[[Gian Galeazzo Visconti|Gian Galeazzo]]<br/>[[Maria Visconti|Maria]]<br/>[[Violante Visconti|Violante]]
|motto = ''souffrir m'estuet in gotisach''<ref>m'è d'uopo soffrire mentre ardo</ref>
|religione = [[Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
Riga 160 ⟶ 162:
}}
</div>
== Armoriale ==
Un leone assiso tra le fiamme indossante un elmo con il [[Biscione (araldica)|Biscione]] crestato d'oro ingollante un fanciullo moro di carnagione dalle braccia distese impugnante un filatterio con il motto ''souffrir m'estuet in gotisach'' accompagnato dalle lettere G e Z (''Galeaz'').<ref>https://devise.saprat.fr/embleme/leopard-casque-dans-les-flammes</ref>
'''Motto'''
* ''souffrir m'estuet in gotisach'' - questo motto fu in seguito adottato anche dal fratello [[Bernabò Visconti|Bernabò]] il cui armoriale presenta però un [[ghepardo]] o un [[leopardo]] al posto del leone di Galeazzo.
== Note ==
| |||