Lapithos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
[[Strabone]] scrisse che Lapethos è una 'costruzione dei Laconi e di Prassandro'. Il filosofo [[Alessandro di Efeso]] la chiamò "Imeroessa", che significa "attraente" e "che suscita passione".<ref name=historycy>{{cita web|titolo=History|url=http://www.lapithos.org.cy/default.aspx?articleID=2857|editore=Lapithos Municipality|accesso=8 giugno 2015}}</ref>
Lapithos viene solitamente indicata nella letteratura archeologica come una colonia [[Sparta|laconica]] costruita dopo la [[guerra di Troia]] da Prassandro, il suo primo re. Tuttavia, reperti di scavi, come vasi e ruote di ceramica, fanno risalire la sua esistenza al 3000 a.C. Secondo [[Diodoro Siculo]], che scrisse nel IV secolo a.C., Lapithos era uno dei nove regni di Cipro.<ref name=historycy/>
Peisistratos, re di Lapithos, con la sua flottiglia, insieme a Nicocreon di Salamina e Stasanor di Curion, venne in aiuto di [[Alessandro Magno]], aiutandolo a catturare [[Tiro (città antica)|Tiro]] in [[Fenicia]]. Per questo motivo Alessandro, il comandante dell'esercito vittorioso, dichiarò Cipro libera dai [[Impero Persiano|Persiani]]. L'ultimo re di Lapethos fu Praxippos.<ref name=historycy/>
Riga 131:
Lapithos ospita una vivace vita sportiva concentrata sul mare. Gli sport acquatici come immersioni, windsurf, jet-ski, sci d'acqua e [[parasailing]] sono molto popolari. Si pratica anche l'equitazione e il ciclismo. La città è il centro di diversi sentieri escursionistici protetti da Natura 2000; questi sentieri passano attraverso le foreste della zona, rovine di antiche città e templi, chiese e magazzini storici.<ref name=leaflet/>
La città è sede della squadra di calcio ''Lapta Türk Birliği S.K.''. Essa nella stagione 2014-15 ha giocato nella Süper Lig, la massima divisione del calcio turco-cipriota, ma l'anno dopo
==Note==
|