Trasposone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 2:
[[File:carossidi mais.JPG|thumbnail|La diversa colorazione delle [[Cariosside|cariossidi]] di questa spiga di [[mais]] è il risultato dell'azione dei trasposoni.]]
Questo processo di trasferimento è noto come [[trasposizione (genetica)|trasposizione]] e richiede la presenza di siti per la [[Ricombinazione genetica|ricombinazione del DNA]], posti sia sul trasposone che sul cromosoma bersaglio, e l'azione di specifici [[enzimi]], detti trasposasi. In seguito alla trasposizione si può avere l'inattivazione funzionale di un [[gene]], nel caso in cui il trasposone si inserisca in questo gene, o la modificazione dei livelli di espressione di un gene, nel caso in cui il trasposone si inserisca nel [[Promotore (biologia)|promotore]] del gene.
== Trasposoni procarioti ==
| |||