Voice over IP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 121214915 di 151.19.203.250 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 103:
=== Nelle reti mobili ===
Il trattamento del traffico VoIP da parte dei diversi gestori di telefoni mobile è estremamente differenziato, in alcuni casi non ci sono limiti, in altri ci sono limitazioni d'uso, mentre in altre bisogna addirittura stipulare specifiche tariffe, questo comportamento ha generato diverse polemiche tra chi fornisce servizi VoIP e i diversi operatori, in base alle disposizioni dell'Unione Europea sulle telecomunicazioni<ref>[http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/02/07/news/skype_contro_vodafone_accesso_limitato_inaccettabile-12182979/ VoIP, Skype contro Vodafone "Non può limitare l'accesso"]</ref><ref>[http://www.sostariffe.it/news/2009/09/11/voip-su-cellulare-limitato-per-ora/ VoIP su cellulare: limitato per ora]</ref>, questi atteggiamenti hanno costretto l'antitrust europea a valutare la situazione di diversi operatori<ref>[http://www.webnews.it/2012/03/14/vodafone-telecom-italia-ue/?ref=post Vodafone e Telecom Italia nel mirino dell'UE]</ref>.
 
=== Nelle aziende private ===
Negli ultimi anni, con lo sviluppo di soluzioni software per le aziende sempre più avanzate, c'è sempre di più la necessità di dover integrare sistemi che possano collaborare e interagire tra loro. Per fare un esempio, integrare un sistema VoIP Aziendale ad un software CRM fornisce all'azienda dati utili per gestire al meglio il rapporto con i clienti in maniera sempre più precisa ed efficiente. Grazie a questi strumenti e a queste integrazioni si riescono ad ottimizzare il [[Processo aziendalet]] e a gestire tanti dati collegati alla clientela.
 
 
== Note ==